Pierluigi Leone de Castris: “Franzesi e fiamenghi che vanno e vengono” fra Roma e Napoli: 1600-1630 (Estratto dal fasc. 4 - serie VII)

    

Mentre gli studi sulla pittura a Roma nei primi trent’anni del Seicento hanno messo a fuoco molti degli artisti provenienti dalla Francia e dalle Fiandre e attivi nella capitale papale, e le relazioni che li collegavano, meno si conosce su tali presenze straniere a Napoli nello stesso periodo. Più noto e studiato il caso dei fiamminghi, uniti in una colonia forte e compatta, dove gli artisti appaiono legati da rapporti professionali, ma anche privati e familiari ; mentre nel caso degli artisti francesi si sono esaminate le singole personalità, senza preoccuparsi di indagare se anche per loro si possa parlare di un gruppo collegato da relazioni interne. Un esempio è quello fornito dai lorenesi: François de Nomé appare collegato non solo al suocero, il pittore fiammingo Loise Croys, ma anche a presenze lorenesi, anche se non si tratta di pittori; Didier Barra è documentato stabilmente a Napoli, ma anche Claude Lorrain soggiorna pochi anni dopo il suo arrivo in Italia nella città, lavorando con un artista identificabile con il fiammingo Goffredo Wals. Gli archivi napoletani conservano notizia di un folto numero di presenze di artisti francesi , tra cui incisori, pittori e anche di uno scultore, Cristoforo Corset, che risulta attivo nella Cappella del Tesoro di San Gennaro e che nel 1627 realizza il modello per il busto del poeta Giovan Battista Marino (Napoli, San Domenico Maggiore). I pittori caravaggeschi francesi sono più presenti a Napoli con opere inviate da Roma che di persona (vedi il caso di Simon Vouet): ma alcuni quadri anonimi di sicura provenienza napoletana mostrano caratteristiche più francesi che italiane, e invitano a riconsiderare la questione. 

“Franzesi e fiamenghi che vanno e vengono” between Rome and Naples: 1660–1630

While the studies on painting in Rome in the first three decades of the 17th century have elucidated the activities of many of the transalpine artists from France and Flanders who flocked to the papal capital, and the relations that linked them, much less is known about such foreign presences at Naples during the same period. Better known and studied is the case of the Flemish artists, united in a strong and compact colony in which the artists were linked not only by professional relations, but also by private and family ties. In the case of French artists, their individual personalities have been examined, without any attempt to investigate whether in their case too we can speak of a group linked by internal relations. One exception is that of artists from Lorraine: François de Nomé seems linked not only with his father–in–law, the Flemish painter Loise Croys, but also with other immigrants from Lorraine, even if not painters; the Metz–born Didier Barra is documented as permanently resident in Naples, while Claude Lorrain too stayed in the city for a few years after his arrival in Italy, working there with an artist identifiable with the Fleming Goffredo Wals. The Neapolitan archives contain documentation on a sizeable number of French artists, including painters, engravers and also a sculptor, Cristoforo Corset, who was active in the Cappella del Tesoro di San Gennaro and who realized the model for the bust of the poet Giovan Battista Marino in 1627 (Naples, San Domenico Maggiore). The French Caravaggesque painters seem to have been present in Naples more in the form of works sent down from Rome than in person (e.g. Simon Vouet): but some anonymous pictures with a secure Neapolitan provenance reveal characteristics that are more French than Italian, and invite a reconsideration of the question.