Maria Costanza Pierdominici, Maria Grazia Turco: La chiesa di San Paolo alla Regola. Nuove acquisizioni sulle vicende storiche e urbanistiche del complesso (Estratto dal fasc. 145)

    

La porzione di città interessata dalla chiesa di San Paolo alla Regola, edificio questo situato sulla piazza omonima nel rione Regola, conserva, ancora oggi, l’impostazione di alcuni antichi tracciati stradali oltre a diverse preesistenze architettoniche legate al soggiorno romano di san Paolo di Tarso che qui ha iniziato la sua opera di divulgazione della fede.
La storiografia, infatti, ha sempre ricondotto la fondazione della chiesa, per volontà di papa Silvestro I (314-335), proprio alla memoria del santo e di un oratorio denominato «Schola Pauli». Per gran parte ricostruita nell’VIII secolo, essa viene menzionata, per la prima volta, nella Bolla di papa Urbano III, del 1186, e, successivamente, nel catalogo di Pio V (1566). Dopo distruzioni, abbandoni e passaggi di proprietà tra gli Agostiniani Scalzi (1594) e, infine, i padri del Terzo Ordine Regolare di San Francesco (1619), la chiesa viene da quest’ultimi completamente riedificata su disegno del padre bolognese, Giovanni Battista Bergonzoni, competente d’architettura, e completata però, soltanto nel 1721 con la facciata di Giacomo Ciolli e Giuseppe Sardi.
In questa fase viene istituito il Collegium Siculum, ospitato nell’edificio adiacente alla chiesa, convitto che, grazie alla diretta protezione del re Filippo IV di Spagna, era dotato di una cospicua biblioteca e di un consistente archivio (entrambi andati distrutti nei tumulti avvenuti durante la prima Repubblica Romana del 1799).
Dalla fine dell’Ottocento le profonde trasformazioni urbane che caratterizzano la zona coinvolgono anche il complesso di San Paolo alla Regola; per dare inizio alla costruzione dell’edificio per il Ministero di Grazia e Giustizia, progettato da Pio Piacentini (1913-1932), tutta l’area è oggetto di una vasta operazione di demolizioni, compresa la porzione absidale dell’edificio di culto, poi completamente riprogettata con una nuova facciata.
Il saggio, attraverso un’inedita documentazione archivistica, ripercorre le complicate vicende amministrative e architettoniche legate a operazioni di consolidamento, restauro e sistemazione del fronte posteriore della chiesa, intraprese dal Corpo Reale del Genio e ultimate solo nel 1933. Questo prospetto, sicuramente influenzato dal vicino ministero di Grazia e Giustizia, conclude la storia della chiesa e del complesso conventuale, isolandoli dal resto dell’isolato e, quindi, negandone il forte e inscindibile preesistente legame con il contesto urbano modificato dalla totale distruzione degli edifici addossati alla chiesa e dell’edilizia minore compresa negli isolati adiacenti. 

 
The church of San Paolo alla Regola. New findings
 
The area of the city surrounding San Paolo alla Regola, a church situated in the piazza of the same name in the rione Regola, still preserves in part the layout of its ancient network of streets and several architectural traditions linked to the Roman sojourn of St. Paul of Tarsus, who here began his work of spreading the Christian faith in the capital of the Roman world.
Historiography, in fact, has always traced back the church, founded by Pope Sylvester I (314-335), to the memory of the Saint and of an oratory called the Schola Pauli. In large part reconstructed in the eighth century, the church was mentioned for the first time in the Bull of Pope Urban III, of 1186, and, subsequently, in the catalogue of Pius V (1566). After a long and turbulent history punctuated by destruction, abandonment and transfers of ownership, latterly to the Discalced Augustinians (1594) and, finally, to the Fathers of the Third Regular Order of St. Francis (1619), the church was completely rebuilt by this latter order. The architectural plan for the new church was the work of the Bolognese Father Giovanni Battista Bergonzoni, a skilled architect, but it was not till 1721 that the church was completed with its new curvilinear façade by Giacomo Ciolli and Giuseppe Sardi.
During this phase in the history of the church, a boarding-school, the Collegium Siculum was established in the building adjacent to the church. Thanks to the direct protection and patronage of King Philip IV of Spain, the college was equipped with a substantial library and archive (both destroyed in the riots during the first Roman Republic in 1799).
Since the end of the nineteenth century, the drastic urban transformations that have characterized this area of Rome have also involved the complex of San Paolo alla Regola. To clear the way for the construction of the new Ministero di Grazia e Giustizia, designed by Pio Piacentini (1913-1932), the whole area was subjected to a huge programme of demolition, including the apsidal portion of the church of San Paolo, which was then redesigned with a new frontage.
The present study, drawing on hitherto unpublished archival documentation, traces the complicated administrative and architectural history of San Paolo alla Regola in modern times. This was especially linked to the operations for the consolidation, restoration and remodelling of the rear front of the church, undertaken by the Corpo Reale del Genio and only completed in 1933. Undoubtedly influenced by the nearby Ministry of Justice, this rear façade concludes the history of the San Paolo complex. Church and convent, now isolated from the rest of the insula of which they had once formed part, were thus deprived of the strong and inseparable link that had hitherto existed with the urban context, modified by the total destruction of the buildings abutting onto the church and of the minor buildings comprised in the adjacent insulae.