Maria Forcellino: Problemi critici intorno alla sepoltura di Giulio II in San Pietro in Vincoli (1505–1545) - (Estratto dal fasc. 133-134)

    

 L`articolo presenta le nuove acquisizioni emerse in occasione del restauro che ha interessato dal 1998 al 2003 la sepoltura di Giulio II di Michelangelo Buonarroti nella chiesa di San Pietro in Vincoli. Fra le prime questioni affronta la messa in discussione, su base stilistica e critica, dell`attribuzione a Maso dal Bosco della statua del Giulio II da parte del restauratore Antonio Forcellino. Segue la presentazione di due documenti sulla scultura, mai presi in considerazione prima dall`esegesi sulla Tomba, emersi dallo studio della fortuna critica del Giulio II intrapreso dall`autrice. Essi conferiscono non solo una nuova centralità all`opera ma, come qui si suggerisce attraverso la loro contestualizzazione, impongono anche con urgenza una rilettura dell`ultima fase della storia del monumento intero, quella segnata dagli ultimi contratti (del 1532 e del 1542), fra tutte la meno delucidata.
Vengono discusse poi rispetto alla tradizione critica le tracce della lavorazione michelangiolesca affiorate oltre che nel retro della statua del Mose`, anche della Sibilla e del Profeta. Esse impongono oggi una riconsiderazione della tradizionale datazione alta delle sculture nonche` della consuetudine che le vuole il risultato dell`esclusivo intervento degli aiuti. Le nuove evidenze materiali delle statue permettono invece di riconsiderare con nuovi dati anche il rapporto fra Michelangelo e I collaboratori. I suggerimenti che se ne ricavano, unitamente a recentissime ricerche d`archivio, sembrano confermare decisamente la tradizione documentaria e correggere in piu` punti il racconto vasariano, soprattutto in merito alla statua della Vergine col Bambino.
Le nuove acquisizioni emerse dal restauro e qui presentate in modo problematico segnalano con urgenza la necessità di una revisione della storia della Tomba che ne restituisca al piu` presto una piu` giusta lettura che la sottragga definitivamente al pregiudizio critico l`ha avvolta da secoli, quello che la vuole il misero risultato di un grande disegno tradito.

Art–historical problems surrounding the burial of Julius II in San Pietro in Vincoli (1505–1545)

The article presents the new findings yielded by the recent restoration (1998–2003) of Michelangelo Buonarroti’s tomb of Julius II in the church of San Pietro in Vincoli. It first examines the attribution of the statue of ‘Julius II’ to Maso dal Bosco, which the restorer Antonio Forcellino had placed in question on stylistic and art–historical grounds. This is followed by the presentation of two documents on the sculpture that re–emerged from the author’s study of the sources on the statue of ‘Julius II’ and that have never yet been taken into consideration in the exegesis of the tomb. They not only confer a new centrality on the work, but, as the author suggests, prompt the need for a re–interpretation of the last phase in the history of the monument as a whole: that defined by the last contracts (dating to 1532 and 1542), the phase least elucidated by art–historical research.
The author then discusses another finding at variance with the art–historical tradition: namely the traces of Michelangelo’s hand revealed by the restoration not only on the back of the statue of ‘Moses’, but also in the ‘Sibyl’ and ‘Prophet’. They pose the need for a re–consideration of the traditional high dating of the sculptures and of the common assumption that they are the exclusive intervention of workshop assistants. The new material evidence of the statues revealed by the restoration permits the relation between Michelangelo and his assistants to be revised in the light of new data. The inferences drawn from this evidence, together with the findings of the most recent archival research, seem indeed to confirm the documentary tradition and to correct in various points Vasari’s account of the funerary monument, especially with regard to the statue of the ‘Madonna and Child’.
The new findings that emerged from the restoration, here presented in problematic terms, prompt the need for a re–interpretation of the history of the monument. The tomb of Julius II needs to be finally wrested from the art–historical prejudice that has shrouded it for centuries and that regards it as the wretched result of a great design betrayed.