Maria D’Andrea, Jan Kindberg Jacobsen: Louteria di produzione corinzia dal Timpone Motta di Francavilla Marittima in Calabria: osservazioni preliminari (Estratto dal fasc. 6)

    

Il lavoro prende in esame alcuni frammenti ceramici rinvenuti sul Timpone della Motta di Francavilla Marittima (CS) durante le indagini condotte sul sito da parte del GIA (Groningen Institute of Archaeology). Si tratta di pezzi pertinenti a otto bacini di produzione corinzia identificati come louteria; questiappaiono particolarmente interessanti per via della forma, in qualche modo molto semplificata e che non corrisponde ancora a quella dei louteria di grandi dimensioni, ben studiati e molto diffusi in epoca successiva. I contesti di rinvenimento di quattro dei louteria corinzi non consentono un inserimento puntuale nelle diverse fasi del tempio V poiché rinvenuti in stratigrafie disturbate dall’azione dei clandestini. Diversamente, gli altri quattro recipienti sono stati rinvenuti nel tempio Vd, in strati non manomessi e databili alla metà del VII secolo a.C. Il numero esiguo di esemplari ci farebbe escludere, al momento, un loro utilizzo come ex voto, propendendo per una interpretazione come strumenti al servizio del rito e della liturgia. In particolare, tra i louteria di piccole dimensioni, un attento esame autoptico ha rivelato, almeno in uno dei due esemplari, un tenue arrossamento che ha suscitato, quindi, qualche legittimo dubbio sull’effettivo uso del contenitore. È probabilevenissero utilizzati, all’occorrenza, per bruciare essenze profumate. Queste, mescolate all’acqua, costituivano così il “combustibile”, che tramite uno stoppino ardeva lentamente. Questo spiegherebbe perché le tracce non sono così vistose, ma piuttosto delicate, causate da un atto controllato e breve, la cui combustione avveniva per un lasso di tempo limitato, solo per poche ore e sicuramente in concomitanza di una cerimonia soltanto. Questa tipologia di contenitore era stata introdotta nel santuario quasi contemporaneamente alla costruzione del tempio e cioè attorno al 660/650 a.C. L’arrivo dei louteria, insieme ad altri cambiamenti rituali collocabili a metà del VII secolo a.C., può essere interpretato come il momento clou dell’influenza greca sul cerimoniale espletato nel santuario, influenza che era iniziata già nella prima metà dell’VIII secolo a.C.


Louteria of Corinthian production from the Timpone Motta site at Francavilla Marittima (Calabria): preliminary observations

The article examines several ceramic fragments found at Timpone della Motta near Francavilla Marittima (Calabria) during the excavations conducted on the site by the GIA (Groningen Institute of Archaeology). The fragments in question pertain to eight basins of Corinthian production identified as louteria; these are particularly interesting due to their form, which is in some way much simplified and does not yet correspond to that of the well-studied louteria of larger size, widespread in the following period. The contexts in which four of the Corinthian louteria were found does not permit their precise insertion in the various phases of temple V, since they were discovered in stratigraphies disturbed by clandestine excavation. On the other hand, the four other fragments were found in temple Vd, in undisturbed strata datable to the mid 7th century BC. The small number of louteria so far found would seem to preclude, for the time being, their possible use as ex-votos, suggesting their interpretation instead as vessels at the service of the temple rite and liturgy. In particular, microscopic analysis of the louteria of smaller dimensions has revealed, at least in one of the two examples, a slight reddening of the fabric which has aroused some legitimate doubts about the effective use of such vessels. It is probable they were used occasionally to burn perfumed essences. These, mixed with water, thus constituted the “fuel” which would have burned slowly through a wick. This would explain why the traces are so faint, caused by a controlled and brief act of combustion; the burning of the essences would have occurred for a limited period of time, just for a few hours at the most and no doubt in connection with one ceremony alone. This type of incense-burner was introduced in the sanctuary almost concurrently with the construction of the temple itself, i.e. in the period c. 660/650 BC. The arrival of the louteria, together with other ritual changes datable to the mid 7th century BC, can be interpreted as a key moment of Greek influence on the ceremonial conducted in the sanctuary, an influence that had already begun in the first half of the 8th century BC.