Francesca Romana Liguori: Il Complesso di San Giobbe Profeta e San Bernardino e l’Orto Botanico di Venezia (Estratto dal fascicolo 8)

    

Il complesso di San Giobbe profeta e San Bernardino a Cannaregio è la più precoce espressione dell’architettura religiosa rinascimentale veneziana, frutto della liberalità di un doge intellettualmente illuminato come Cristoforo Moro nei confronti dell’ordine dei frati minori, osservanti un rigoroso precetto di povertà e in grado di vantare rapporti con personalità di eccezionale rilievo spirituale come Giovanni da Capistrano o Bernardino Albizzeschi. Le vicende documentali dello juspatronato gentilizio sono note da tempo, ma il dibattito sulla successione delle diverse fasi costruttive delle fabbriche è ancora aperto. La recente esecuzione di un cantiere per il restauro delle strutture superstiti del chiostro, ha offerto l’opportunità di svolgere una serie di osservazioni e misurazioni sulle murature del convento e della chiesa - in particolare su quelle afferenti alla costruzione della metà del XV, precedenti alle trasformazioni dovute al legato Moro - messe a confronto con quanto già noto attraverso la lettura delle fonti documentali. L’esame dei fondi ottocenteschi conservati nei diversi archivi veneziani ha permesso un significativo approfondimento delle conoscenze delle fabbriche del convento, accuratamente rilevate all’atto dell’indemaniazione dei beni degli ordini religiosi soppressi, voluta dal governo francese. Di quell’epoca interessante anche l’istituzione di un Orto Botanico rivolto verso la laguna nord, ovvero negli spazi che sarebbero stati messi a disposizione dalla “generale demolizione” delle fabbriche di San Giobbe Profeta e Bernardino. L’abbandono del complesso religioso da parte dei frati minori, trasferiti a San Francesco della Vigna nel 1806, imporrà presto la musealizzazione dei suoi preziosi apparati pittorici per ragioni di sicurezza. Le magnifiche pale destinate agli altari della parete destra (quella di San Giobbe con la ‘Sacra Conversazione’ (ante 1492) di Giovanni Bellini; quella Sanudo con la ‘Presentazione di Gesù al Tempio’ (1510) di Vittore Carpaccio; quella Foscari con ‘L’agonia di Gesù nell’Orto dei Getsemani’ di Marco Basaiti del 1510) sono ancora oggi conservate alle Gallerie dell’Accademia insieme ai grandi teleri dipinti da Sebastiano Mazzoni per il presbiterio.
Nel corso dell’Ottocento la chiesa sarà oggetto di una nuova fortuna critica e di studi tesi a determinare la paternità delle sue opere scultoree, incoraggiati dagli esiti dei diversi interventi condotti per prevenire e riparare i danni causati dagli eventi bellici di quegli anni. I lavori sono occasione non solo per il consolidamento strutturale, ma anche per un restauro critico, teso a riportare la chiesa all’aspetto originale. Questa idea fu in seguito ripresa anche dal Soprintendente Ferdinando Forlati, che fece eseguire un accurato rilievo del complesso religioso con la messa in evidenza dei “reperti” delle precedenti fasi costruttive portati alla luce durante un suo intervento di consolidamento eseguito negli anni ’20 del secolo scorso.


The San Giobbe profeta/ San Bernardino complex and the Orto Botanico in Venice

The San Giobbe profeta/San Bernardino complex in Cannaregio is the most precocious expression of Venetian religious architecture in the Renaissance style. It was built thanks to the liberality shown by so intellectually enlightened a doge as Cristoforo Moro (1462–1471) towards the Franciscan order of Friars Minor (Osservanti), who observed a strict rule of poverty and could boast of relations with personalities of exceptional spiritual endowment such as Giovanni da Capistrano or Bernardino Albizzeschi. The documentary history of lay patronage of the church has long been known, but the debate on the various phases in the construction of the complex is still open. The recently begun restoration of the surviving structures of the cloister has offered the opportunity to make a series of observations and measurements of the structures both of the convent and the church — in particular those relating to the mid–fifteenth century buildings, preceding the transformations made as a result of the legacy of Cristoforo Moro — and correlate them with what has already been known through the reading of the documentary sources. The examination of the nineteenth–century documents pertaining to San Giobbe scattered in various Venetian archives has also permitted a significant deepening of our knowledge of the buildings of the convent, which were carefully surveyed at the time of the expropriation by the State of the properties of the religious orders in Venice, suppressed on the orders on the French government. Also dating to this interesting period is the establishment of an Orto Botanico overlooking the northern lagoon, i.e. in the areas that would have been made available by the “general demolition” of the buildings of San Giobbe Profeta and San Bernardino. The abandonment of the religious complex by the Friars Minor, who transferred to San Francesco della Vigna in 1806, would soon impose the need to consign its precious heritage of paintings to a museum for reasons of security. The magnificent altarpieces commissioned for the altars of the right wall (that of San Giobbe with Giovanni Bellini’s ‘Sacra Conversazione’ (ante 1492), the Sanudo altar with Vittore Carpaccio’s ‘Presentation of Jesus to the Temple’ (1510), and the Foscari altar with Marco Basaiti’s ‘Agony in the Garden’ (1510) are still today preserved in the Gallerie dell’Accademia together with the huge canvases painted by Sebastiano Mazzoni for the sanctuary.
During the nineteenth century the church would be subjected to fresh art–historical investigation aimed at determining the artists responsible for its sculptural works. Such studies were also stimulated by the results of the various interventions conducted to prevent or repair the damage caused by wartime events in those years. The restoration work was the occasion not only for structural consolidation, but also for a critical restoration aimed at restoring the church to its original appearance. This idea was subsequently revived by the Soprintendente Ferdinando Forlati, who commissioned a meticulous survey of the religious complex, and the conservation of the “finds” of previous building phases brought to light during a campaign of consolidation carried out under his supervision in the 1920s.