Spartaco Gippoliti: Dal progetto Hagenbeck ad alcune riflessioni sull’evoluzione dei criteri espositivi nei giardini zoologici (Estratto dal Fascicolo 19-20)

    

Il lavoro si propone di inquadrare storicamente il progetto Hagenbeck per il Giardino Zoologico di Roma nel percorso evolutivo di questi particolari “musei scientifici viventi”. Hagenbeck introduce una nuova progettazione nella sistemazione delle varie specie animali e nello studio della vegetazione basata su principi ecologici, ribaltando, anche psicologicamente, le visuali sino allora consolidate espresse nell’architettura degli zoo. Oggetto dello studio è la sistemazione di quello che può considerarsi il cuore storico del Giardino romano, dove il progettista tedesco propose i suoi famosi panorami zoologici modificati nel corso degli anni per migliorare gli standars igenico-sanitari degli animali e per consentire l’introduzione di un numero maggiore di specie.
Con lo sviluppo, nella seconda metà del XX secolo, di quello stile espositivo definito landscape immersion, i criteri hagenbeckiani sono stati ampiamente rivalutati, anche se rivisitati ed ampliati alla luce delle moderne conoscenze e tecnologie
Il contributo si chiude con un’ipotesi di recupero dell’area del lago che, più fedele all’approccio originale, ne enfatizzi il significato educativo, anche informale, in ambito naturalistico e di conservazione della biodiversità.

Some reflections on the evolution of exhibition criteria for zoological gardens based on the Hagenbeck project

The article places the Hagenbeck project for the Giardino Zoologico di Roma in its historical context vis à vis the evolution of these particular “living scientific museums”. Hagenbeck introduces a new way of designing spaces for the exhibition of various kinds of animals and vegetation based on ecological principles, overturning — also psychologically — consolidated views that found expression in the architecture of traditional zoos. The object of the study is the arrangement of the heart of the historic Roman zoological garden, where the German designer put his famous zoological ‘panoramas’. These have been modified over time in order to improve hygiene and sanitation for the animals, as well as allow for an increase in the number of animals.
In the second half of the twentieth century, with the development of the style of exhibitions style known as landscape immersion, Hagenbeck’s criteria were re–evaluated, even if they had only recently been revisited and amplified according to contemporary knowledge and technology. The article concludes with a hypothetical rehabilitation of the area near the lake. The proposal, more loyal to the original approach, has a naturalistic scope and emphasizes educational, significance, of preserving biodiversity.