Marianna Brancia di Apricena: Il lascito imperiale romano. Il “Palatium Octaviani Imperatoris” sul versante nord del Campidoglio e le sue implicazioni nella progettazione dell’area capitolina da Paolo III Farnese a Pio IV Medici ( Estratto dal fasc. 11)

    

Questo saggio fornisce un diverso contributo rispetto a quelli già esistenti e mette a fuoco problematiche legate alla genesi e allo sviluppo del Campidoglio nella sua globalità, sia dal punto di vista architettonico (il Palazzo-Villa di Paolo III Farnese, la cosiddetta “torre di Paolo III”), sia da quello urbanistico (la piazza del Campidoglio e il contesto circostante, il sottostante quartiere di San Marco).
Aggiunge inoltre nuovi dati rispetto a quelli già noti riferiti soprattutto alle preesistenze romane, il cosiddetto Palatium Octaviani Imperatoris, e alla loro interrelazione con la formazione e con lo sviluppo dell’intera zona.
Ne deriva una diversa interpretazione dei dati conosciuti e con conclusioni affatto differenti rispetto alla storiografia corrente: che il palazzo papale di Paolo III Farnese avesse un’altra tipologia edilizia, poi modificata proprio a causa delle strutture di età romana sotto le sue fondazioni; che il progetto della piazza del Campidoglio non sorse come un a priori sospeso in uno spazio atemporale, ma che si trattò invece di un lungo e complesso iter fatto di avvenimenti concatenati e conseguenti l’uno con l’altro; che l’origine della piazza con due palazzi antistanti ideata da Michelangelo non dati al pontificato Farnese, ma a quello di Pio IV Medici, sebbene realizzata successivamente; che, infine, anche l’assetto del sottostante quartiere con il tracciato stesso della Via Capitolina e l’allestimento dell’attuale piazza del Gesù fossero stati influenzati dal Palatium Octaviani Imperatoris, le cui propaggini si estendevano fino all’area sottostante. La genesi e la risoluzione di tutti questi progetti, derivano, infine, dall’interpretazione, dalla valorizzazione o dalla riutilizzazione di tali strutture preesistenti, passando dalla concezione rinascimentale (Paolo III Farnese) a quella della Controriforma (Pio IV Medici).


The Imperial Roman Legacy. The “Palatium Octaviani Imperatoris” on the northern slope of the Capitoline hill and its implications for the design of the Capitoline area under Paul III Farnese and Pius IV Medici

This essay provides a different contribution with respect to earlier ones and highlights problems connected with the origins and development of the Capitoline hill in its entirety, both from an architectural (the so–called “tower of Paul III”) as well as from an urban planning point of view (the piazza and surrounding urban context on top of and the San Marco quarter at the bottom of the Capitoline hill). The article also adds new informations, in particular regarding the ancient Roman remains, the so–called Palatium Octaviani Imperatoris, and their relationship with the formation and further development of the entire area.
This article provides an alternative interpretation of the known facts and draws conclusions that are quite different than the prevailing historiography, namely: that Paul III’s papal palace was based on a different building type, later modified precisely because of the ancient Roman structures underneath its foundations; that the design for the piazza on top of the Capitoline hill did not come about a priori, suspended in space without time, but rather that it grew out of a long and complex process made up of a series of interconnected and consecutive developments; that the design for the piazza with two facing palaces invented by Michelangelo did not date from the Farnese pontificate but from that of Pius IV Medici, although the complex was actually realised at a later stage; and, finally, that also the lay–out of the quarter below, with the position of the Via Capitolina and the arrangement of the present–day Piazza del Gesù, was determined by the Palatium Octaviani Imperatoris, whose structures extended as far as the area below the Capitoline hill. Ultimately, the genesis and the resolution of these various urban projects are derived from the interpretation, valorisation and re–use of these pre–existing structures, as they move through the world view of the Renaissance (Paolo III Farnese) to that of the Counter–Reformation (Pio IV Medici).