LA TORRE DI PISA. Gli studi e gli interventi che hanno consentito la stabilizzazione della Torre di Pisa (2005)

In copertina: la Torre di Pisa durante la sotto-escavazione definitiva - Attrezzatura per l'asportazione del terreno


    
  ____________________
____________________



VOLUME I

Presentazione, di Rocco Buttiglione, Ministro per i Beni e le Attività Culturali    IX
Presentazione, di Pietro Lunardi, Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti     XI
Presentazione, di Pierfrancesco Pacini, L’Operaio Presidente dell’Opera 
     Primaziale Pisana    XIII
Premessa, di Francesco Sicilia, Capo del Dipartimento per i Beni Culturali e Paesaggistici
    del Ministero per i Beni e le Attività Culturali     XV
Premessa, di Salvatore Settis, Direttore della Scuola Normale Superiore di Pisa     XVII
Piano dell’Opera, di Mariacristina Pepe            XIX
Plan of the Work     XX

1. Introduzione, di Michele ]amiolkowski        1
 Introduction       

2. La Piazza del Duomo: sottosuolo, archeologia, storia, di Lucia Franchi viceré,
      Carlo Viggiani, Nunziante Squeglia
           11 
        2.1 - Premessa          11
        2.2 - Il sottosuolo della Piazza: inquadramento geologico       13
        2.3 - La ricerca storico-archeologica     14
        Modalità della ricerca         15
        Risultati generali          17
        Sintesi dei risultati per fasi cronologiche      20
        Abstract     40

3. La Torre campanaria, di Lucia Franchi Viceré, Fernando Veniale, Stefania
 Lodola, Mariacristina Pepe
       43
        3.1 - Descrizione del monumento: dati generali       43
        3.2 - Vicende costruttive       58
        Premessa      58
        Indagine archivistica    58
        Indagine bibliografìca   67
        3.3 - Materiali e tecniche costruttive    77
        3.4 - Caratteristiche geometriche         83
        Abstract        85


4. Analisi della pendenza: origine ed evoluzione nel tempo, di Carlo Viggiani, 
    Nunziante Squeglia
    89
      4.1 - Premessa       89
      4.2 - Inclinazione durante la costruzione     90
      4.3 - Inclinazione dal termine della costruzione agli inizi del 1900       92
      4.4 - Inclinazione dal 1911 al 1993        93
      Abstract      96


5. La salvaguardia della lòrre: studi e interventi eseguiti prima del 1990, di Lucia Franchi
    Viceré, Carlo Viggiani, Nunziante Squeglia
         97
       5.1 - I restauri antichi: analisi degli interventi fino agli inizi del 1900       97
       Interventi fino alla fine del XV secolo         97
       Interventi fino alla fine del XVI secolo       106
       Interventi fino alla fine del XVII secolo      110
       Interventi fino alla fine del XVIII secolo     118
       Interventi fino al XX secolo        121
       5.2 - Studi e interventi dal 1900 al 1972        135
       5.3 - Lappalto concorso del 1973          145
       5.4 - Studi ed interventi dal 1975 al 1990        149
      Abstract      156

6. Il Comitato Internazionale: strategie d’azione e svolgimento dei lavori,
    di Michele Jamiolkowski        159
     Abstract           163

7. Studi ed interventi del Comitato Internazionale: aspetti geotecnici, di Carlo Viggiani,
    Nunziante Squeglia
        165
      7.1 - Il fenomeno della “leaning instability”      165
      7.2 - Lintervento temporaneo: il contrappeso con lingotti di piombo       167
      7.3 - La soluzione dei l0 ancoraggi        169
      7.4 - La sotto-escavazione       170
      Premessa         170
      Sperimentazione in piccola scala a gravità naturale      173
      Sperimentazione in centrifuga         173
      Analisi numeriche       173
      Prova a grande scala in sito      174
      Sotto-escavazione preliminare della Torre     175
      Sotto-escavazione definitiva      177
      Abstract        180


8. Studi ed interventi del Comitato Internazionale: aspetti strutturali, di Giorgio Macchi,
    Simone Ghelfi 
          183
      8.1 - Premessa          183
      8.2 - Patologia strutturale e zona critica      188
      8.3 - Interventi temporanei di consolidamento strutturale e di stabilizzazione geotecnica   190
      Cerchiatura temporanea alla prima loggia (1992)     191
      Intervento temporaneo di stabilizzazione geotecnica. Lanello porta-piombi        193
      8.4 - Monitoraggio dell’elevazione della Torre      194
      Monitoraggio statico dell’elevazione         194
      Monitoraggio dinamico dell’elevazione     195
      8.5 - Indagini non distruttive sulla muratura    195
      Termografia       196
      Radar                196
      Tomografia sonica        197
      8.6 - Altre indagini meccaniche, prove ed endoscopie, saggi locali      197
      8.7 - Identificazione dinamica, azioni e analisi        200
      Identificazione dinamica della Torre          200
      Identificazione dinamica del colonnato      201
     Azioni sulla costruzione. Vento e sisma      201
     Analisi numeriche ad Elementi Finiti della Torre nella sua interezza         203
     8.8 - Verifiche di resistenza e criteri d’intervento sulla muratura             206
     8.9 - Anello per i l0 ancoraggi         207
     8.10 - Strallatura temporanea (1998)         208
     8.11 - Intervento definitivo di consolidamento strutturale       209
     Iniezioni nelle murature e inserimento di barre        209
     Cerchiatura definitiva alla prima loggia      210
     Anello di cerchiatura nel catino e connessione Torre-catino    211
     Abstract         213

9. Studi e interventi del Comitato Internazionale: aspetti di restauro, di  Fernando Veniale,
   Gisella  Capponi, Stefania Lodola
         217
     9.1 - Introduzione         217
     9.2 - La mappatura dei materiali lapidei        219
     9.3 - La mappatura delle forme di alterazione        223
     9.4 - Aspetti tessiturali dei marmi delle colonne         228
     9.5 - Lo studio analitico delle forme di alterazione      229
     9.6 - Le interazioni ambiente-manufatto      232
     9.7 - Interventi sulla Torre        238
     9.8 - Sperimentazione dei prodotti di restauro      238
     9.9 - Il cantiere di progetto per il restauro            241
     9.10 - Elaborazione del progetto generale            248
     Abstract            250

10. Historic l’.xarnPles ol Underexcavation, by John B. Burland, Glynis Johnston       255
     10.1 - Summary            255
     10.2 - Introduction        255
     10.3 - The cause of the continuing tilt          256
     10.4 - The work of James Trubshaw          256
     10.5 - James Trubshaw stabilisation of St. Chad’s Tower         256
     10.6 - Continuing concern          257
     10.7 - The stabilisation of the Church Tower at Nijland            258
     10.8 - Underexcavation used to straighten a 330ft. high chimney at the Bochum
               Cast Steel Works, Germany       259
     10.9 - Discussion              260
     10.10 - The relevance to the Pisa Tower       262
     Riassunto          264

DOCUMEN’lAZIONE DI RIFERIMENTO E BIBLIOGRAFIA         265
          Affidamenti           265
          Bibliografia           267

ELENCO COMPLETO DEGLI AFFIDAMENTI            277

 

 
VOLUME II
 PROBLEMI DI STABILIZZAZIONE GEOTECNICA


1. Il sottosuolo della Torre, di Carlo Viggiani, Maria Cristina Pepe       1
      1.1 - Indagini eseguite prima del 1990       1
      1.2 - Indagini recenti       1
      Premessa       1
      Programma    3
      Tecniche di perforazione, di campionamento e di esecuzione delle prove in sito      3
      1.3 - Profilo strati grafico          5
      1.4 - Acque sotterranee      6
      1.5 - Caratterizzazione geotecnica        13
      Proprietà fisiche e proprietà indice        13
      Storia dello stato tensionale e compressibilità         18
      Resistenza al taglio         27
      Deformabilità         31
      1.6 - Mineralogia, geochimica e "fabric" (micro-tessitura) dei livelli argillosi presenti
               nel sottosuolo        33
        Abstract          40

2. Movimenti della fondazione della Torre, di Carlo Viggiani, Nunziante Squeglia          41
        2.1- Movimenti fino al 1911            41
        Spostamenti verticali        41
       Alcuni richiami sulla storia della costruzione     41
       Storia dell'inclinazione        42
       2.2 - Movimenti dal 1911 al 1992    46
       Strumentazione       46
       Movimenti ciclici della Torre   46
       Variazioni di lungo termine dell'inclinazione della Torre  49
       Cinematica del moto della Torre   51
       2.3 - Movimenti dopo il 1992      55
       Sistema di monitoraggio automatico    55
       Rilievi topografici   56
       Piezometri    60
       Movimenti della Torre    62
       Abstract      68

3. Analisi dei movimenti della Torre, di Carlo Viggiani, Nunziante Squeglia
    Mariacristina Pepe    71
       3.1 - Interpretazione statistica dei movimenti     71
       3.2 - Studio delle cause dei movimenti della Torre    72
       Instabilità dell'equilibrio, introduzione    72
       Semplici soluzioni analitiche   75
       Non linearità   76
       Indagini sperimentali   76
       Sperimentazione in centrifuga     76
       Analisi numeriche   86
        3.3 - Modellazione del creep    89
                Introduzione    89
                Modello numerico e parametri   91
                Analisi numeriche    91
       Abstract    94

4. Studio dei metodi per la stabilizzazione della Torre, di Carlo Viggiani, Nunziante Squeglia, Mariacristina Pepe    95
       4.1 - Premessa      95 
       4.2 - Interventi di stabilizzazione temporanea    95
       Applicazione dei contrappesi in piombo          95
       La soluzione dei 10 ancoraggi           98
      4.3 - Interventi di stabilizzazione definitiva   100
      Riduzione della pendenza e sue conseguenze  100
      Elettroosmosi    101
      Soluzione con piastra di carico        115
      Estrazione controllata di terreno       117
      Modellazione numerica con creep    135
      Abstract    136

5. Gli interventi di stabilizzazione temporanea, di Carlo Viggiani, Nunziante Squeglia    139
      5.1 - I contrappesi in piombo   139
      Strumentazione specifica   139
      Risultati dell'intervento      140
      5.2 - La soluzione dei l0 ancoraggi   143
      Il tirante di prova   143
      La prova di carico   144
      Il congelamento   145
      Esecuzione dei lavori ed effetti sulla Torre   147
      5.3 - Cedimenti della Torre nel periodo successivo agli interventi   151
      Abstract    154

6. Gli interventi di stabilizzazione definitiva, di Carlo Viggiani, Nunziante Squeglia155
      
6.1 - Premessa    155
      6.2 - Sotto-escavazione preliminare    155
      Descrizione delle installazioni         155
      La gestione delle informazioni        156
      Risultati dell'intervento preliminare      161
      6.3 - Sotto-escavazione definitiva       166
      Descrizione delle installazioni           166
      Risultati dell'intervento definitivo       168
      6.4 - Il sistema di drenaggio a gravità     176
      Abstract     178

DOCUMENTAZIONE DI RIFERIMENTO E BIBLIOGRAFIA      179
       Affidamenti    179
       Bibliografia    181


 

VOLUME III
PARTE I
PROBLEMI DI CONSOLIDAMENTO STRUTTURALE


1. Introduzione, di Giorgio Macchi, Simone Ghelfi    3
       1.1 - Sicurezza strutturale del monumento, concetti generali     3
       1.2 - Il problema strutturale e la zona critica   4
       Abstract    5

2. Il rilievo della patologia strutturale, di Giorgio Macchi, Simone  Ghelfi    7
       2.1 - Obiettivi    7
       2.2 - Il rilievo della Commissione Polvani    7
       2.3 - Fessure del tamburo    8
       2.4 - Fessure della scala    11
       Scala a chiocciola che conduce dal 7° all'8° ordine    12
       2.5 - Danni alle colonne delle logge     13
       2.6 - Danni agli architravi di connessione tamburo-colonne   13
       2.7 - Efiìcienza del collegamento delle colonne    16
       2.8 - Fessure delle volticciole e degli archi    16
       2.9 - Documentazione del nuovo rilievo     18
      Abstract    18

3. Analisi dei materiali (litotipi e malte), di Fernando Veniale, Stefania Lodola    19
      3.1 - Premessa    19
      3.2 - I materiali lapidei    19
              I materiali lapidei dei paramenti e degli elementi architettonici    19
              I materiali lapidei utilizzati come inerte nel conglomerato di insacco della struttura muraria 
              in elevato e delle fondazioni    20
      3.3 - Le malte del conglomerato di in sacco della struttura muraria in elevato e
              delle fondazioni     26
      Abstract     35

4. Indagini strutturali, di Giorgio Macchi, Simone  Ghelfi      37
      4.1 - Premessa     37
      4.2 - Termografia     37
      Tecnica termografica all'infrarosso     38
      Strumentazione e modalità di misura     38
      Modanature alla base della torre (primo ordine)    39
      Prima cornice. Arcate cieche e pennacchi del primo ordine rilievi sul paramento esterno
      al primo loggiato. Buche pontaie    40
      4.3 - Radar      45
      Cenni sul1a tecnica e le modalità di misura      45
      Risultati del1e indagini. Primo loggiato: paramento, cornice, parete del vano
      scale, piano di calpestio     46
      Risultati del1e indagini. Scala elicoidale    49
      4.4 - Tomogratìa sonica     51
      Cenni sul1a tecnica di misura e di rappresentazione     51
      Risultati del1e indagini. Sezione critica al primo loggiato     53
      Risultati delle indagini. Sezione alla cornice del primo loggiato      53
      Risultati delle indagini. Base della Torre e blocco di fondazione    53
      Risultati delle indagini. Altre parti della Torre      54
      4.5 - Endoscopia     55
      4.6 - Identificazione dinamica della Torre e dei colonnati          57
      Identificazione dinamica della Torre nel suo insieme (ISMES)       58
      Prove sperimentali dinamiche sulle colonne mediante interferometro Laser
      (Università di Pavia ed Enel-Cris)       62
      Prove sperimentali dinamiche sulle colonne mediante accelerometri (ISMES)     64
      Modelli dinamici numerici dei colonnati. Calibrazione (Università di Pavia)        66
      Modellazioni dinamiche numeriche della Torre (Università di Pavia ed ISMES)
      Calibrazione     67
       4.7 - Metodi parzialmente distruttivi        68
       Misure soniche (cross-hole)            68
       Misure dilatometriche            69
       Martinetti piatti            69
       4.8 - Saggi locali         69
       Abstract           71

5. Analisi strutturali, di Giorgio Macchi, Simone  Ghelfi        75
       5.1 - Premessa        75
       5.2 - Analisi strutturale della zona critica         76
       Calcolo a trave        76
       Calcolo bidimensionale del1a zona critica        77
       5.3 - Analisi numerica degli anelli di precompressione del basamento        78
      Analisi numerica dell'anello utilizzato per l'applicazione dei piombi               79
      Analisi numerica dell'anello progettato per l'intervento dei 10 ancoraggi       82
      5.4 - Modelli numerici per lo studio degli effetti dei carichi permanenti e della cerchiatura
                 provvisoria        85
       Modello geometrico di riferimento       85
       Modelli ad elementi finiti         89
       5.5 - Analisi degli effetti del vento e sperimentazione          102
       Configurazione ed intensità del vento         102
       Prove in galleria del vento         103
       Risposta strutturale         104
       5.6 - Analisi del rischio sismico      107
       Sismicità storica del sito      108
       Valutazione del periodo di ritorno      109
       Correlazione tra l'intensità macrosismica e il picco di accelerazione al suolo (PGA)     110
       Forma dello spettro del terremoto di verifica      111
        Analisi dinamica      111
        Approfondimenti effettuati nell'anno 2000     116
        5.7 - Analisi numeriche per lo studio degli effetti di vento, sisma e azioni termiche       119
        Effetti del vento      119
        Effetti del sisma (forze statiche equivalenti)     120
        Effetti del sisma (calcoli dinamici)      127
        Effetto delle azioni termiche      132
        Abstract      132

6. Valutazione della resistenza, di Giorgio Macchi, Simone  Ghelfi      132
        Abstract     135

7. Interventi ternpomnei di stabilizzazione strutturale, di Giorgio Macchi, Simone  Ghelfi    143
       7.1 - Premessa      143
       7.2 - Cerchia tura provvisoria della prima loggia       143
       Descrizione dell'intervento      143
       Componenti e materiali       144
       Prove eseguite       147
       Esecuzione dell'intervento       148
       Centinatura provvisoria del vano scala interno al livello del primo loggiato      150
       7.3 - Anello precompresso per i contrappesi in piombo      150
       Progettazione e realizzazione dell'anello precompresso     153
       Protezioni della Torre      154
       Analisi dei carichi trasmessi alla Torre      154
       Progetto del calcestruzzo      154
       Prove eseguite sui giunti in gomma      154
       Programma di precompressione       155
      Monitoraggio dell'anello precompresso       155
      7.4 - Anello precompresso per la soluzione dei 10 ancoraggi       156
      Abstract       164

8. Opera di salvaguardia ternpomnea, di Giorgio Macchi, Simone  Ghelfi        167
      8.1 - Premessa       167
      8.2 - Descrizione dell'opera di salvaguardia temporanea       168
      Torri di ancoraggio e sistema di tiro      168
      Stralli e connessione con la Torre      169
      8.3 - Realizzazione e smontaggio della strallatura       170
      8.4 - Progetto preliminare dell'opera di salvaguardia       170
      Abstract      171

9. Interventi definitivi di stabilizzazione struttumle, di Giorgio Macchi, Simone  Ghelfi      173
       9.1 - Premessa      173
       9.2 - Consolidamento locale definitivo con iniezioni e barre di acciaio inossidabile      173
       Mappatura combinata delle tensioni e delle valutazioni non distruttive Sperimentazione delle
             tecniche di consolidamento          175
       Descrizione dell'intervento (1999)      185
       9.3 - Precompressione del basamento e ripristino del fondo del catino       198
       Progetti preliminari      198
       Descrizione dell'intervento      198
       Esecuzione dell'intervento      204
       Trave di coronamento e iniezioni armate del muro del catino     207
       9.4 - Cerchiatura definitiva     208
       Descrizione dell'intervento      208
       Il filo di acciaio inossidabile     209
       La macchina cerchiatrice      209
       Abstract    212

10. Monitoraggio strutturale dell'elevazione della Torre, di Giorgio Macchi, Simone  Ghelfi   217
      10.1 - Premessa     217
      10.2 - Monitoraggio statico dell'elevazione della Torre      218
      Descrizione del sistema e sua gestione    218
      Descrizione dei sensori           224
      Verifica sperimentale in laboratorio dell'installazione dei livellometri e degli inclinometri     225
      10.3 - Comportamento nel tempo della Torre           226
      Comportamento fisiologico e correlazioni      226
      Effetti delle attività di lavoro        238
     10.4 - Monitoraggio dinamico dell'elevazione della Torre       238
     Sistema e sensori       238
     Rilevamento del vento e dello scampanio       241
     Rilevamento del sisma        242
     10.5 - Sistema di monitoraggio attivo dal gennaio 2002         243
     Abstract        245

DOCUMENTAZIONE DI RIFERIMENTO E BIBLIOGRAFIA       247
    Affidamenti     247
    Bibliografia     251

 

III.
PARTE SECONDA

PROBLEMI DI CONSERVAZIONE DELLE SUPERFICI


1. Il rilevamento dello stato di conservazione, di Michele  D’Elia, Gisella Capponi,
    Stefania Lodola
      257
       1.1 - Il rilevamento diretto delle forme di alterazione
      257
       Il rilevamento dei "guasti" negli anni Sessanta     257
       I primi rilevamenti delle tipologie di degrado    257
       La mappatura sistematica dello stato di conservazione     261
       1.2 - La rappresentazione grafica in funzione del rilevamento dello stato di conservazione  274
       1.3 -  Tecniche di lavorazione delle pietre       278
       Abstract     287

2. Materiali costitutivi dei paramenti e degli elementi architettonici, di Fernando Veniale,
    Stefania Lodola
      289
     2.1 - Premessa           289
     2.2 - Materiali lapidei        289
     2.3 - Mappatura di distribuzione dei litotipi originari e di sostituzione       293
     Frequenza e distribuzione dei litotipi nel complesso della Torre         296
     Frequenza e distribuzione dei litotipi nei diversi ordini          298
     Frequenza e distribuzione dei litotipi in diversi elementi architettonici       301
     Distribuzione dei litotipi nel paramento interno del tamburo        305
     Distribuzione dei litotipi nella scala interna     305
     2.4 - Definizione e distribuzione delle varietà di marmi Apuani di sostituzione       306
     Le colonne            307
     Le basi di colonna        310
     Le mensole dei loggiati        313
     I capitelli          316
     Altri elementi architettonici         319
    Considerazioni sulle sostituzioni      319
    2.5 - Caratteristiche tessiturali dei marmi costituenti le colonne dei loggiati       321
    Abstract      328

3. Indagini analitiche sulle jònne di degrado, di Fernando Veniale, Stefania Lodola     331
     3.1 - Indagini analitiche sulle forme di alterazione chimico-fisiche        331
     Degrado dei materiali lapidei         331
     Prodotti superficiali di degrado delle pietre        337
     Prodotti di alterazione di elementi metallici         345
     Degrado delle malte       347
     Analisi svolte nel corso del cantiere pilota di progetto        352
     3.2 - Problemi di biodeterioramento        355
     Premessa         355
     Il rilevamento del biodegrado        356
     Forme di alterazione chimico-fisiche e biodeterioramento       358
     Scelta dei biocidi      359
     Abstract      361

4. Interazioni ambiente-manujàtto, di Michele  D’Elia, Gisella Capponi, Stefania Lodola, Mariacristina Pepe        365
     4.1 - Analisi del microclima      365
     Introduzione       365
     Indagini sul clima di Pisa       365
     Campagne di misura         379
     Modello della radiazione solare incidente sulla Torre       389
     4.2 - Analisi chimiche degli inquinanti atmosferici            399
     Introduzione          399
     I parametri microclimatici         399
     Gli inquinanti atmosferici          401
     La deposizione atmosferica sulle superfici lapidee      405
     4.3 - Individuazione di percorsi di percolamento interni alla Torre mediante traccianti      408
     Premessa           408  
     L'interazione idrometeore-manufatto         409
     La formazione dei depositi di calcare        409
     Materiali e tecniche di rilevamento            409
     La diffusione dell'acqua piovana all'interno della Torre      412
     Abstract    414

5. Il sistema infòrrnatico di gestione dei dati AKIRA GIS Server, di Michele D'Elia,
    Fernando Veniale, Gisella Capponi, Stefania Lodola
             419
     5.1 - Il sistema AKlRA GIS "Leaning Tower"         419
     La rappresentazione geometrica           419
     Dati di mappatura: litotipi e tipologie di degrado       422
     Restituzione delle statistiche      422
     Informazioni alfanumeriche       423
     Monitoraggio nel tempo           425
     Modalità di accesso al sistema     425
     Abstract       425

6. Studi e interventi di avvicinamento al restauro, di Michele D'ella, Gisella Capponi,
    Ulderico Santamaria, Giorgio Torraca
        427
      6.1 - Interventi di urgenza su parti a rischio     427
      6.2 - Studio dei trattamenti consolidanti e protettivi        434
      Consolidanti. Prove di esposizione sulla 'Torre        435
      Protettivi. Prove di esposizione sulla Torre      443
      Prove in camera ambientale     450
      Valutazione sperimentale dei consolidanti per il "cantiere di progetto"     456
      Abstract     458

7. Il cantiere di progetto per il restauro della Torre di Pisa, di Michele D'Elia,
    Gisella Capponi
       461
       7.1 - Saggi operativi per l'individuazione delJe metodologie d'intervento         461
       Studi preliminari          461
       L'individuazione delle aree per il "cantiere di progetto"        462
       Criteri e prassi operative del cantiere di progetto         464
       Le operazioni scelte per l'intervento          466
       La documentazione del cantiere di progetto      475
       7.2 - Linee guida del progetto di restauro    476
       Abstract         486

DOCUMEN'IAZIONE DI RIFERIMENTO E BIBLIOGRAFIA       489
        Affidamenti        489
        Bibliogrfia          491