Paola Falchi, Matteo Milletti, Le “faretrine” nuragiche. Considerazioni sulle modalità
di contatto tra Sardegna ed Etruria nei secoli iniziali del primo millennio a.C. 1
Rinaldo D’Alessandro, La chiesa abbaziale di Santa Maria della Sambucina, incunabolo cistercense
in Italia meridionale 33
Anna Maria Riccomini, Ginette Vagenheim, Studi antiquari di Pirro Ligorio e Girolamo da Carpi.
Intorno alle “medaglie” degli antichi romani 55
Marilisa Yolanda Spironello, Feliciana Cinnirella, Germana Barone, Due inedite pissidi
a Caltagirone dell’argentiere e orafo romano Luigi Valadier 77
Francesco Zagnoni, La ritrattistica di Lorenzo Bartolini attraverso alcuni busti inediti 87
In breve
Viviana Cardarelli, Un mostro marino in ceramica dalle pendici nord–orientali del Palatino 101
Francesco Ceretti, Una proposta per Vincenzo Civerchio disegnatore 107
La memoria istituzionale
Cesare Crova, La figura di Pietro Fedele e il suo contributo alla tutela del patrimonio culturale 113
Conversazioni
Giorgio de Marchis, Un normalista abusivo. Come arrivare all’arte contemporanea partendo
dai classici, intervista a cura di Anna Melograni 161
Libri
Lucilla de Lachenal, recensione a Rilievi mitologici di lusso. Cicli decorativi in marmo
nell’edilizia residenziale romana, a cura di M. Cipriani, Roma 2023 171
Abstract 175
Contatti degli Autori 178
In copertina:
Amsterdam, Rijksmuseum – Lorenzo Bartolini: Busto della giovane Antonine De Celles, particolare (foto Museo)