Livia Velani: “La pittura bianca è il mio marmo” (Cy Twombly) - (Estratto dal fasc. 5)

    

A seguito della mostra che la Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma ha dedicato a Cy Twombly nel 2009 , l’Autore ripercorre il rapporto dell’ artista americano con Roma, iniziato col primo viaggio nel 1952 e che tuttora persiste (Twombly ha scelto Roma come sua dimora abituale). Anche se non emerge immediatamente dalla sua trama di segni grafici, l’artista afferma di trovare ispirazione nello studio dell’antichità e del paesaggio classico. L’Autore rintraccia poi tra le sorgenti dell’arte di Twombly la graduale abolizione della prospettiva e della profondità spaziale che caratterizza gran parte della pittura americana a partire già dalla fine dell’Ottocento, ma soprattutto nelle soluzioni di alcuni artisti che precedono la Pop Art , e nella tendenza a superfici sempre più ampie dove l’uso del colore è libero e dinamico. Altra componente è l’amore per la scrittura e la letteratura: lo stesso artista paragona i suoi dipinti alle pagine di un libro. Ma a differenza del montaggio di parole e frammenti stampati, anche se decontestualizzati, di tanta arte del Novecento, Twombly preferisce una scrittura più elusiva e criptica, che spesso è un tracciato di segni con una ritmica musicale, talvolta ha la semplicità elementare del disegno infantile. L’articolo accenna anche brevemente all’attività di Twombly scultore, rimasta quasi sconosciuta fino agli inizi degli anni ’90.


“White paint is my marble” (Cy Twombly)

Following the exhibition dedicated to Cy Twombly at the Galleria Nazionale d’Arte Moderna in Rome in 2009, the author reviews the long–standing relation of the American artist with Rome, which began with his first visit to the city in 1952 and which still continues (Twombly has chosen Rome as his permanent home). Even if not immediately apparent from the graphic signs, the dense linear patterning of his paintings and drawings, the artist says he finds inspiration in the study of classical antiquities and classical landscapes. The author further identifies among the sources of Twombly’s art the gradual abolition of perspective and spatial depth that characterises a large part of American painting from the late nineteenth century onwards. But she especially identifies an important source for his art in the experiments of some artists who preceded Pop Art and in the tendency to the free and dynamic application of colour over increasingly large surfaces. Another component is Twombly’s love for writing and literature: the artist himself compares his paintings to pages in a book. But in contrast to the collage of words and printed fragments, even if decontextualized, of so much art of the twentieth century, Twombly prefers a more elusive and cryptic form of writing, which is often like a tracing of signs with a musical rhythm; at times it has the elementary simplicity of a child’s drawing. The article also briefly mentions Twombly’s activity as a sculptor, an area of his work that remained virtually unknown until the early 1990s.