Fiorella Proietti, Piero Scatizzi: Il Giardino dei Giustiniani a Bassano “di Sutri” attraverso la cartografia e le fonti d’archivio dal XVI al XIX secolo (Estratto dal fasc. 5)

    

Nel 1595 Giuseppe Giustiniani acquista il feudo di Bassano dalla famiglia Anguillara, con il palazzo e il piccolo giardino all’italiana ad esso collegato. Attraverso una lunga serie di acquisizioni il giardino, nel 1612, raggiungerà l’estensione di 12 rubbia e 15 scorzi. Vincenzo Giustiniani, succeduto al padre nel 1600, imposta l’assetto viario, paesaggistico e decorativo, tenendo presente anche un progetto iniziale dell’architetto e ingegnere idraulico Giovanni Fontana, del 1596, per condurre le acque nel giardino ad uso delle fontane. Nel 1607 vengono gettate le fondamenta della Rocca, edificio richiamante lo stemma araldico della famiglia, a chiusura dell’asse prospettico della villa. Attraverso le scritture contabili, la cartografia, le stampe, gli inventari, gli atti notarili e le lettere scritte dal marchese Vincenzo, si ricostruiscono le varie fasi costitutive fino all’assetto del giardino nel 1638, anno in cui passa in eredità ad Andrea Giustiniani. Le fonti archivistiche ci consentono anche di seguire le modifiche apportate dopo tale data (ponti carrozzabili, nuovi assetti viari, cancelli, ecc.) e di fare un confronto di carattere topografico con la situazione attuale del giardino, ancora abbastanza fedelmente rappresentata dalla planimetria del 1895 dell’ingegnere agronomo Romeo Olivieri. In appendice si dà cenno dei tentativi di disboscamento del giardino, progettati nella prima metà del XIX secolo, da parte degli ultimi Giustiniani, assillati dai debiti, bloccati solo grazie al ricorso legale dei Bassanesi presso la Sacra Consulta. 


The garden of the Villa Giustiniani at “Bassano di Sutri” through cartography and archival sources from the sixteenth to the nineteenth century

Giuseppe Giustiniani purchased the feud of Bassano from the Anguillara family, with its palazzo and the small giardino all’italiana attached to it, in 1595. Through a long series of acquisitions, the garden would grow in size, reaching an extention of 12 rubbia and 15 scorzi (= c.240,000 sq m) by 1612. Vincenzo Giustiniani, who succeeded his father in 1600, commissioned the new layout of the garden, its paths, its landscaping and its decoration, also taking into account an initial project by the architect and hydraulic engineer Giovanni Fontana in 1596, aimed at piping water into the garden for use in the fountains. In 1607 the foundations were laid for the Rocca, a building reminiscent of the family’s heraldic emblem, as the backdrop for the villa’s perspective axis. Through the Giustiniani account–books, maps, prints, inventories, notarial deeds and the letters written by Vincenzo himself, the authors reconstruct the various phases in the layout of the garden down to its appearance in 1638, the year in which it passed by inheritance to Andrea Giustiniani. The archival sources also enable the changes to the garden made after this date to be followed (bridges for carriages, new garden allées, gateways, and so on) and comparisons of a topographical kind to be made with the existing situation of the garden, still fairly faithfully represented by the plan of 1895 drawn by the agricultural engineer Romeo Olivieri.
An appendix to the article describes the attempts to clear the garden of timber, as planned in the first half of the nineteenth–century by the last of the Giustiniani, who was harassed by debts, his bankruptcy only staved off by the legal recourse of the Bassanesi to the Sacra Consulta.