Anna Aletta: Piante – Panorami – Vedute del Museo di Roma: premesse e sviluppi di una collezione (Estratto dal fasc. 7)

GALLERIA FOTOGRAFICA

  Johann Battist Homann: Urbis Romae Veteris ac Modernae
Johann Battist Homann: Urbis Romae Veteris ac Modernae

La vasta raccolta del Museo di Roma che riunisce insieme piante, vedute e panorami, per lo più a stampa, prende lentamente forma nel corso degli anni seguendo il progetto iniziale,affidato al Museo della città,volto a fermare il ricordo delle tante variazioni urbane che hanno avuto luogo a Roma soprattutto da un punto di vista topografico.
Lo studio parte dalla Mostra di Topografia Romana,  allestita nel 1903 dalla Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele II che scandisce della raccolta,in una sorta di anteprima assoluta, le principali tappe costitutive. Continua poi attraverso l’analisi di un altro rilevante evento espositivo, ospitato in Castel Sant’Angelo nel complesso delle iniziative dell’Esposizione del 1911 previste in occasione del cinquantenario dell’unità italiana , che porta ,come il primo, il titolo di Mostra di Topografia Romana.
Partecipando di questo clima, ancor prima della sua ufficiale inaugurazione (21 aprile 1930), l’istituendo Museo di Roma contribuisce alla Mostra Retrospettiva di Topografia Romana svoltasi nel 1929 anche se solo con una serie di copie moderne e riproduzioni fotografiche di celebri piante antiche della città.
Da questo momento in poi , con l’intento di documentare l’aspetto assunto dall’Urbe nelle varie epoche, comincia la storia della creazione di questa collezione del Museo di Roma: a cominciare dall’imponente acquisizione di 7000 tra stampe e disegni aventi come soggetto vedute della città e dei suoi dintorni, effettuata per il Museo presso la libreria Landini , poco prima della guerra , nel 1941. Questa si configura (insieme al primissimo fondo risalente al 1930), come il maggior nucleo costitutivo all’origine del Gabinetto Comunale delle Stampe del Museo di Roma .Di tale acquisto si fornisce qui, per la prima volta, una ricostruzione storica anche attraverso la pubblicazione dell’atto di vendita e relativi documenti d’archivio che ad esso si riferiscono. In essi emerge come questa collezione messa in vendita dal Landini fosse composta in realtà da pezzi raccolti principalmente ad opera di un libraio antiquario: Pietro Pieri che aveva iniziato a costituirla circa 50 anni prima. Risulta anche dalla ricostruzione della personalità di questo libraio italiano, come egli sia stato tra i primi, se non il primo, che avesse avuto ‘ il senso e la passione della stampa documentaria’ , contribuendo, per questa sua intelligenza e sensibilità culturale, ad introdurla nel circuito antiquario. Dopo la guerra poi, quando il museo di Roma si trasferisce nello storico palazzo Braschi, la storia della collezione conferma, attraverso i nuovi acquisti e donazioni, che si susseguono intensificandosi dall’inizio degli anni cinquanta del Novecento ad oggi, la propria missione originaria .Una missione condivisa da tutte le raccolte del Museo cui era stato chiesto di affidare alla memoria collettiva i tanti e mutevoli ritratti di Roma che, messi uno accanto all’altro , fornissero attraverso le loro rispettive differenze, una rappresentazione dinamica di una città sempre diversa , che continuamente cambia o scompare.


 

Plans – Panoramas – Topographical views in the Museo di Roma: origins and developments of a collection

The huge collection of the Museo di Roma comprising plans, panoramas and topographical views of the city, for the most part printed, was formed gradually over the years in pursuit of the task initially assigned to the museum of documenting and recording the many urban transformations that have taken place in Rome, especially from a topographical point of view.
The article takes as its starting point the Mostra di Topografia Romana, the exhibition mounted by the Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele II in 1903; this was in many respects a pioneering event that reviewed in images the main stages in the topographical development of the city. The article continues with an analysis of another important topographical exhibition with exactly the same title, held in the Castel Sant’Angelo as part of the Esposizione Internazionale of 1911 and celebrating the 50th anniversary of the unification of Italy.
Even before its official inauguration (21 April 1930), the fledgling Museo di Roma had participated in this growing interest in the topographical development of the city. It thus contributed to the Mostra Retrospettiva di Topografia Romana held in 1929, even if only in the form of a series of modern copies and photographic reproductions of famous historic plans of the city.
It was from that moment onwards that the history of the creation of the Museo di Roma collection began, with the aim of documenting the changing appearance of the city during the various periods. Yet it was not until 1941, shortly before Italy’s entry into the war, that the museum’s collection really began to expand thanks to its purchase from the Landini bookshop of a huge collection of 7000 prints with drawings devoted to topographical views of the city and its environs. This acquisition (together with the small initial endowment dating back to 1930) formed the largest nucleus of material from which the Gabinetto Comunale delle Stampe of the Museo di Roma derived its origin. An historical reconstruction of this important purchase is furnished here for the first time, also through the publication of the sale document and related archival material relating to it. These documents show that this collection, placed on sale by Landini, consisted in the main of prints and drawings amassed by an antiquarian bookseller called Pietro Pieri, who had begun to assemble it some fifty years earlier. The author attempts a reconstruction of the personality of this Italian bookseller: she shows that Pieri was among the first, if not the first, to have ‘the sense and passion for the documentary print’ and that, thanks to his intelligence and cultural sensibility, he helped to introduce it into the antiquarian circuit. After the war, when the Museo di Roma moved to its historic seat in the Palazzo Braschi, the history of the collection confirmed its own original mission through a succession of new acquisitions and donations, which intensified from the early 1950s to the present day. That mission was to preserve for the collective memory the many ever–changing portraits of Rome which, if placed alongside each other, would furnish a dynamic representation of a city that is never the same but that continues to be transformed, or to disappear.