Valeria E. Genovese: «Gangherato in modo che si snodava per tutte le bande». note tecniche sulla manipolazione cultuale di due sculture inedite d’ambiente senese della prima metà del secolo XVI

    

Estratto dal volume speciale: Scultura lignea. Per una storia dei sistemi costruttivi e decorativi dal Medioevo al XIX secolo

Il 4 marzo 1524 le monache Mantellate del Convento senese del Paradiso richiedono a «maestro Lorenzo di Mariano scharpellino» un'Annunciata col suo Angelo, nella forma di due busti con teste tosate e braccia di stucco fatte in modo tale che le immagini si possano facilmente vestire. Stando a quanto finora ricavato dagli archivi, si tratterebbe della prima esplicita richiesta scritta di una scultura composita con arti snodati finalizzata alla vestizione. Richiesta che, limitandosi ad elencare le parti utili dell'immagine senza sinteticamente nominarne la struttura, da una parte sembra tradire un imbarazzo lessicale, dall'altra ci rivela una spiccata esperienza concreta nella manipolazione di oggetti simili. La commissione di quello che oggi chiameremmo “manichino”, con tanto di testa rasata pronta per la parrucca e di braccia snodate, si dilunga infatti in puntuali specificazioni strutturali tese a evitare lavori indesiderati perché non funzionali. La registrazione di una scultura del genere attraverso le note tecniche e non “per nome” può sorprendere: sfuggendo alle denominazioni ben legate alla codificazione cinquecentesca delle arti, segue invece la norma contrattuale consolidata in materia di immagini. A partire dal documento senese e dalle testimonianze lasciate da Vasari nelle Vite, sono analizzate alcune sculture snodate e da vestire, ragionando sulla natura diversa degli incastri e sulla funzionalità di determinate scelte formali.

“Rickety in such a way as to be movable in all directions”. Technical Notes on the Manipulation of Two Heretofore Unpublished Sienese Sculptures from the First Half of the Sixteenth Century

On 4 March 1524, the Mantellate (cloaked) nuns from the Sienese Convento del Paradiso ordered from «maestro Lorenzo di Mariano scharpellino» an Annunciata with her Angel in the form of two busts with bare heads and arms of plaster made in such a way that the figures could be easily dressed. Given what has been found so far in the archives, it seems that we are dealing with the first explicit written request for a sculpture composed of mobile limbs made especially to be clothed. Such a request, limited to a list of the useful parts of the image or figure without actually naming the structure, would seem to indicate, on the one hand, some embarassment with the language, while, on the other, revealing to us a distinct and very practical experience in the manipulation of similar objects. In fact, the commissioning of what today we call a “mannequin”, with movable arms and head shaved and ready for the wig, is set out in precise structural specifications to avoid work that is undesirable because not useful. Documenting a sculpture of this kind through its technical notes rather than “by name” can be surprising: leaving behind the denominations tied to sixteenth–century rankings of the arts, what follows instead are the standard contractual specifications applied to the images and figures in question. Using the Sienese document as a point of departure and the evidence found in Vasari’s Vite (Lives of the Artists), several movable and dressable sculptures are analysed by looking at the different kinds of interlocking pieces and at the functionality of certain formal choices.