Elisabetta Sonnino: Il restauro di alcune sculture lignee policrome centro meridionali. Note sulle decorazioni a foglia di stagno e riflessioni sulle procedure dell’intervento

    

Estratto dal volume speciale: Scultura lignea. Per una storia dei sistemi costruttivi e decorativi dal Medioevo al XIX secolo


I restauri effettuati a tre sculture lignee policrome, abruzzesi e campane, sono presentati come esempio di occasioni di studio per illustrare una ricerca sulle tecniche esecutive, ed in particolare sulle decorazioni realizzate con foglia metallica in argento e stagno ed alle loro finiture cromatiche. Attraverso la scelta di queste opere, si propone inoltre una riflessione sull’impostazione metodologica e sugli esiti del restauro, evidenziando come il rilevamento delle tipologie tecniche sia strettamente condizionato da una serie di fattori filologici ed operativi.


The Restoration of a few Polychrome Sculptures from the Central South of Italy.
Notes on Tin Leaf Decoration and Reflections on Intervention Procedures


The restoration of three polychrome wood sculptures from Abruzzo and Campania are presented here as an example of opportunities to study and illustrate research on the actual techniques used, in particular the decorations realized in silver and tin leaf and their chromatic finishes. Moreover, through these works, some further reflection on the methodology applied is proposed, and on the results of the restoration, highlighting how the survey of technical types may be strictly conditioned by a series of philological and operational factors.