Cecilia Piana Agostinetti: Due teste di unicorno in cerca di autore (Estratto dal fascicolo 8)

    

Nel giardino del chiostro del Museo Nazionale Romano sono collocate sette teste marmoree di animali di dimensioni imponenti. Una di esse, finora considerata di età imperiale, traianea o adrianea, e identificata come testa di cammello, sembra piuttosto una testa di unicorno, animale fantastico simbolo di castità ma anche di aggressività e di forza indomita il cui corno era in realtà un dente di narvalo. Essa presenta, infatti, tutti gli elementi che caratterizzano l’unicorno: la criniera e la testa, tipiche del cavallo, e la barba a ciuffo sotto il mento, tipica della capra. L’elemento da cui deriva il nome dell’animale, un unico lungo corno collocato sulla fronte, purtroppo non pervenuto, è testimoniato da un foro posto tra le orecchie. Poiché le ricerche di fonti iconografiche e letterarie non hanno fornito prove attendibili sulla tradizione dell’unicorno nel mondo antico, si può ipotizzare che la testa sia di epoca tardo-rinascimentale e che sia stata scolpita “alla maniera antica”.
Un altro esemplare questa volta ligneo di testa di unicorno, databile tra la fine del XVI secolo e l’inizio del XVII, rinvenuto nel 2009 nel Palazzo del Collegio Romano, oggi sede del Liceo “E. Q. Visconti”, offre interessanti elementi di confronto e sorprendenti analogie iconografiche. Esse consentono di sostenere che l’Unicorno Visconti abbia avuto come modello la testa marmorea del Museo Nazionale Romano interpretata, però, in un modo libero e personale, dovuto ad una mano particolarmente esperta. Anche in questo caso il corno non ci è pervenuto, ma probabilmente era costituito dal lungo dente di un narvalo, cetaceo che vive nei mari del Nord, a cui la tradizione, identificandolo con quello dell’unicorno, attribuiva proprietà taumaturgiche e soprattutto capacità di proteggere dall’ingestione di veleni. Sulla base dei documenti analizzati si può attendibilmente supporre che l’esemplare Visconti sia stato creato come arredo da banchetto, come piedistallo del corno che veniva utilizzato per identificare e neutralizzare i veleni presenti sulle mense.

Su entrambe le sculture permangono interrogativi di difficile soluzione, specie a proposito dell’autore e della provenienza.


Two unicorn heads in search of an author

Seven marble heads of animals of imposing dimensions are installed in the garden of the cloister of the Museo Nazionale Romano. One of them, hitherto considered of imperial date, either Trajanic or Hadrianic, and identified as the head of a camel, seems instead to be the head of a unicorn, a mythical animal, symbol of chastity but also of aggressiveness and indomitable strength, whose horn was in actual fact the tusk of a narwhal. The head in question presents all the characteristics of the unicorn: the horse’s mane and head, the goat’s beard under the chin. The feature from which the name of the animal is derived, the long pointed horn projecting from its forehead, unfortunately has not survived, but its former presence is testified by a hole placed between the ears. Since research into iconographic and literary sources has produced no reliable proofs of any tradition of the unicorn in the ancient world, it may be conjectured that the head dates to the late–Renaissance period and was sculpted “in the antique manner”.
Another example of the head of a unicorn, this time wooden, datable between the late sixteenth and early seventeenth century, was found in 2009 in the Palazzo del Collegio Romano, now the seat of a secondary school (Liceo E. Q. Visconti). It invites comparison with the Museo Nazionale Romano head and presents some surprising iconographic affinities with it. Indeed they permit us to maintain that the Visconti Unicorn had as its model the marble head in the Museo Nazionale Romano, though interpreted in a free and personal manner by a particularly expert hand. In this case too the horn itself has not survived, but probably consisted of the long tusk of a narwhal, a species of whale that lives in the Arctic seas. To the narwhal tusk, which tradition identified with that of the unicorn, thaumaturgic properties were attributed, especially as an antidote to poison. On the basis of the documents analyzed, it can be inferred that the Visconti example was created as banqueting décor, as pedestal of the horn which was used to identify and neutralize any poisons present in the food.
A number of still unanswered questions remain about both sculptures, in particular their author and their provenance.