Alberta Campitelli: Dallo zoo al Bioparco: tre lustri di trasformazione (Estratto dal Fascicolo 19-20)

    

Dall’epoca del cardinale Scipione Borghese fino all’Ottocento, Villa Borghese era stata motivo di ammirazione per le sue collezioni d’arte e per le meraviglie della natura che vi si incontravano; non mancava un’Uccelliera con volatili rari, né un Serraglio dove leoni ed altri animali esotici potevano essere osservati da vicino, dietro apposite recinzioni.
All’epoca del passaggio alla proprietà pubblica (1910), la villa fu aperta al pubblico ma mancavano molte delle sue attrattive come il Serraglio e l’Uccelliera era desolatamente vuota, mentre nelle capitali europee si diffondeva sempre più la presenza dei giardini zoologici. Obiettivo quindi del Comune di Roma era che anche la capitale del nuovo stato disponesse di un tale elemento di attrazione.
Nella realizzazione del Giardino Zoologico di Roma, le attenzioni di Hagenbeck, progettista, e di de Vico, ideatore dell’ampliamento degli anni Trenta, erano rivolte non solo a garantire agli animali le condizioni di permanenza migliori, ma a dare anche al complesso dignità ed eleganza sia nelle architetture che nei giardini.
L’attuale Bioparco, secondo la denominazione assunta dallo zoo nel 1998, gestito prima da una Società e quindi trasformato in Fondazione, ha radicalmente trasformato la vecchia struttura sia nell’aspetto che nelle funzioni. L’impegno dei direttori che si sono succeduti è stato indirizzato principalmente a garantire il benessere degli animali; ma gli interventi hanno alterato in modo considerevole l’aspetto del luogo, modificando “allestimenti” storici. In molti casi si è preferito creare manufatti ex novo, con materiali moderni, piuttosto che mirare al recupero di edifici storici di pregio che sono stati trascurati o lasciati in totale abbandono.
Tuttavia questo il patrimonio storico monumentale - tutelato dalla legislazione vigente - merita di essere conservato e valorizzato, anche se con funzioni diverse da quelle originarie, per tramandare la memoria delle origini del luogo e come testimonianza di creazioni che sono parte, a tutti gli effetti, della storia dell’architettura.

From zoo to Bioparco: three five–year periods of trasformation

From the time of Cardinal Scipione Borghese until the nineteenth century, Villa Borghese had been admired for its collections of art and its wonders of nature. Nothing was lacking: there was an aviary filled with exotic birds and a Serraglio with exotic animals, including lions, to be observed close at hand, but behind bars. When the Villa became public property (1910), it was opened to the public, but many of the attractions, such as the Serraglio and the aviary were empty, desolate shells. This at a time when more and more European capitals were boasting beautiful zoological gardens. The municipality of Rome’s objective, therefore, was that also the capital city of the new state of Italy should have such an attraction.
In creating the Giardino Zoologico di Roma, Hagenbeck, the master planner, and de Vico, architect for the 1930s expansion of the zoo, were charged with providing the best possible facilities for the animals, and with imbuing the entire complex, the architecture as well as the gardens, with a sense of dignity and elegance.
Today’s Bioparco, the name the zoo was given in 1998 when it was turned into a private for–profit corporation and subsequently transformed into a not–for–profit Foundation, has radically transformed the old institution, both in terms of its physical appearance and in how its functions. The new directors have focussed primarily on guaranteeing the well–being of the animals. They have carried out a series of interventions, modifying the historic structures and displays and substantially altering the appearance of the place. In many instances, they have preferred creating entirely new facilities with modern materials, rather than trying to rehabilitate what are significant historic buildings. In fact the latter have been totally abandoned and allowed to decay. Nevertheless, the zoo’s historic architectural heritage — which is protected under current legislation — deserves preservation and presentation, even if adapted to serve new uses, in order to preserve the memory and history of this place, and as a record of the special buildings created here, which are part of the history of architecture.