Mauro Pratesi: Renato Guttuso e le amicizie fiorentine (Estratto dal fascicolo 16)

    

Un grande artista offre innumerevoli spunti di lettura, talvolta inediti, come è accaduto per Guttuso nel momento in cui è emerso il rapporto con il grande storico dell'arte Bernard Berenson. Un legame assai intenso e prolungato nel tempo, all'incirca dal 1948 al 1958, ricco di lettere, incontri e soggiorni trascorsi insieme. È possibile che i rapporti tra i due siano stati favoriti da Ranuccio Bianchi Bandinelli e dall'artista fiorentino Giovanni Colacicchi, che condivise con Guttuso lo studio romano di piazza Melozzo da Forlì per circa un anno, dal 1937 al 1938. I due artisti in questo periodo erano legati da più di un interesse comune, nella peculiare ricerca dell'oggetto ricco di storia. Proprio uno di questi reperti dal fascino ancestrale, un bucranio d'ariete, è protagonista di un singolare e inedito intreccio. Il bucranio fu regalato a Colacicchi da Corrado Cagli nei primi mesi del 1938 e l'artista fiorentino realizzò con l’oggetto una grande natura morta, Il Bucranio (Roma, Galleria Nazionale d'Arte Moderna), esposta per la prima volta alla Biennale veneziana di quello stesso anno. Guttuso, dal suo canto, nel medesimo periodo aveva eseguito la bella natura morta, Cranio d'ariete (Roma, collezione Archivi Guttuso) e, sempre nel '38, la tela Sedia, bucranio e tavolo verde (già collezione G. Zanini, Roma). Queste riflessioni s'intrecciano, infine, alla contestualizzazione di un altro fondante rapporto, quello intercorso tra Guttuso e Roberto Longhi. Dalla metà degli anni Cinquanta, l'artista siciliano è colui che più fedelmente incarna i valori longhiani, come si evince dalla lettera che il pittore inviò al critico all'indomani dell'uscita del catalogo della famosa mostra newyorkese (1958), per la quale Longhi aveva scritto la presentazione.


Renato Guttuso and his Florentine friends

A great artist can spark any number of new interpretations, as is the case with Guttoso from the time of his friendship with the great art historian Bernard Berenson. Their relationship was intense and prolonged, from about 1948 to 1958, when they spent time together and corresponded. A series of other people may have frequented the two, including Ranuccio Bianchi Bandinelli and the Florentine artist Giovanni Colacicchi, who had shared Guttuso’s Roman studio in Piazza Melozzo da Forlì from 1937 to 1938. At that time, these two artists shared several interests, especially their search for peculiar objects full of history. One of these fascinating finds full of ancestral significance, a ramshead skull, is the protagonist of a singular, unknown and interconnected story. The skull was a present to Colacicchi from Corrado Cagli early in 1938, and it became the namesake of a large still life Colacicchi painted and exhibited for the first time at the Venice Biennale that same year, entitled Il Bucranio (Rome, Galleria Nazionale d’Arte Moderna). That same year, Guttuso produced his lovely still life, Cranio d’ariete (Roma, collezione Archivi Guttuso), as well as another canvas entitled, Sedia, bucranio e tavolo verde (former collection of G. Zanini, Rome). The article reflects upon these intertwined storylines and on the context of another fundamental relationship, that between Guttuso and Roberto Longhi. From the mid 1950s, the Sicilian artist had become the incarnation of Longhi’s values, which is clear in the letter the painter wrote to the critic just after the publication of the catalogue for the famous New York exhibition (1958) for which Longhi had written the introduction.