Gli affreschi di Manfredino da Pistoia nella chiesa di Nostra Signora del Carmine a Genova (Estratto dal fascicolo 12)

    

  di Giovanni Battista Varese, Luca Longhi e Clario Di Fabio

 

Se il recente restauro della chiesa di Nostra Signora del Carmine ha recuperato il secondo dei due grandi edifici religiosi gotici del Duecento genovese, sopravvissuto – insieme alla chiesa di Sant’Agostino – ad eventi politico-religiosi che hanno portato invece alla demolizione di San Francesco di Castelletto e di San Domenico, l’attribuzione a Manfredino da Pistoia del ciclo di affreschi che ne decora l’abside maggiore ha costituito un’addizione significativa al corpus della pittura duecentesca genovese e italiana.
Articolato in tre contributi specifici, il presente studio affronta in primo luogo i dati emersi dal restauro architettonico che ha consentito di chiarire, alla luce di precisi riscontri, la vicenda costruttiva, i connotati architettonici originari e le trasformazioni di un edificio finora conosciuto e studiato solo con larga approssimazione.
Nella seconda parte del saggio, si affrontano sia gli aspetti tecnico-produttivi del lavoro dell’artista, sia il tipo di organizzazione del cantiere. La disamina ha inizio dai precedenti restauri attuati intorno al 1935, di cui vengono analizzati i materiali, i metodi e i caratteri peculiari, per concludersi con i nuovi metodi e gli scopi dell’intervento recente, grazie ai quali l’intero ciclo ha riacquistato un’identità precisa e dichiarato l’alto livello tecnico e artistico del lavoro dell’artista pistoiese.
Segue un saggio che affronta i temi più specificamente storico-artistici connessi al ciclo affrescato, il più antico finora noto con soggetti carmelitani, del quale si analizza l’iconografia, si giustifica l’attribuzione a Manfredino da Pistoia, si chiariscono la cronologia e le circostanze storiche della realizzazione, e si affrontano i problemi di committenza.
Con nuove osservazioni sul percorso e il catalogo delle opere fin qui riconosciute a Manfredino, si ribadisce la datazione al 1292 degli affreschi di San Michele e si assegna all’artista un inedito affresco datato in San Bartolomeo dell’Olivella (1305), che non solo fornisce un prezioso ante quem per il ciclo del Carmine, ma fissa la data estrema della biografia del pittore, il cui catalogo genovese esce rafforzato. Parallelamente, altri ritrovamenti attestano come, in quegli stessi anni, anche altre presenze denuncino il trapianto a Genova di una cultura figurativa di marca assisiate.


 

The Frescos of Manfredino da Pistoia in the church of Our Lady of Mount Carmel in Genoa

If the recent restoration of the church of Our Lady of Mount Carmel recovered the second of the two great gothic religious structures of thirteenth–century Genoa, which survived — together with the church of Saint Augustine — religious and political events that brought about the demolition of Saint Francis of Castelletto and of Saint Domenic, the attribution to Manfredino da Pistoia of the cycle of frescos that decorate the greater apse constitutes a significant addition to the corpus of thirteenth–century Genoese and Italian painting.
The present study, structured in three parts, addresses in the first place the data emerging from the architectural restoration, which, in light of precise verifications, has provided scholars with an opportunity to clarify the construction sequence, the original architectural characteristics and the transformations of a building heretofore known and studied only very approximately.
In the second part of the essay, the authors deal both with the technical and production aspects of the artist’s work, as well as the organization of the construction site. The close examination starts from the earlier restorations begun in 1935, with an analysis of the materials, methods and peculiar characteristics and ending up with the new methods and scope of the recent intervention, thanks to which the entire cycle has regained a precise identity and declared the high technical and artistic level of this artist from Pistoia.
The essay that follows compares the more specifically historic and artistic themes connected to the cycle of frescos, which are the earliest known with Carmelite subjects. The article analyses their iconography, justifies the attribution to Manfredino da Pistoia and clarifies the chronology and the historical circumstances of their production, and looks at problems with the client.

With the new observations and the catalogue of the works until now ascribed to Manfredino, the authors were able to reiterate the dating of the frescos of Saint Michael as 1292 and assign to the artist an unpublished fresco in the church of Saint Bartholomew of the Olivella (1305), which not only provides a precious ante quem for the Mount Carmel cycle, but also determines a terminal date for the painter’s biography, whose catalogue of Genovese works has as a result been reinforced. At the same time, other findings confirm that, in those same years, the presence of other artists in Genoa also demonstrate the influence of a pictorial tradition derived from Assisi.